Per Iscriverti a BisTer o fare una Donazione
clicca -> quì

Video integrale da Radio Radicale – Intervento di Giuseppe Brancatelli
Ringraziamo Dino Giarrusso, ex Iena e Deputato europeo, che ci ha messo a disposizione un paio d’ore per continuare a parlare di Cannabis Terapeutica presso il ‘Borgo creativo SAL‘ (via Indaco 23 a Catania).
Abbiamo pensato di utilizzare questo tempo per dare a Medici, Psicologi, Farmacisti, Paramedici, Pazienti e Caregiver una introduzione alla Cannabis Medica.
Vi aspettiamo….
Sono ancora aperte le iscrizioni al corso on line (32 ore giugno-ottobre 2022), organizzato dal #CEFPAS:
“Uso terapeutico, preparazione, prescrizione ed erogazione dei preparati a base di #cannabinoidi”
Direttore: dott.ssa Monica Sapio
Destinato a:
Medici di Medicina Generale
Specialisti prescrittori del Sistema Sanitario Regionale e Nazionale.
Il corso è aperto a tutti i medici potenziali prescrittori e medici di medicina generale di tutta Italia
(non solo della Sicilia, dato che si svolgerà online).
- 2 moduli di lezioni frontali e
- 1 modulo di laboratori
attraverso i quali il medico potrà acquisire le competenze per la pratica quotidiana.
Il percorso si articolerà nelle seguenti giornate:
- 23, 25 e 30 giugno
- 2 luglio
- 22 e 24 settembre
- 6, 8 e 13 ottobre
per un totale di 32 ore.
Tra le finalità del corso, quelle di sviluppare le conoscenze dei medici di Medicina Generale e Specialisti prescrittori attraverso una formazione appropriata sulle proprietà, sugli effetti collaterali della cannabis e il suo corretto uso e uniformare su tutto il territorio regionale le procedure relative all’utilizzo dei preparati a base di cannabinoidi.
Per avere maggiori informazioni contattare carmelo.amico@cefpas.it

Richiesta di iscrizione al webinar con il dott. Luca Ferrero sul tema
“Cannabinoidi come e quando usarli”
giovedì 18 marzo 2021 ore 21.00
Per effettuare una Pre-Iscrizione al prossimo
CORSO DI FORMAZIONE online sull’
“Uso terapeutico, prescrizione ed erogazione
dei preparati a base di Cannabis”,
rivolto a Medici, Farmacisti, Psicologi, Paramedici ecc.
“La Sicilia” 5 febbraio 2021

18/11/2020
Formazione sulla Cannabis Terapeutica in Sicilia:
Siamo lieti di annunciarvi l’avvio del primo corso del CEFPAS (ente regionale di formazione) rivolto a tutto il personale delle Aziende sanitarie siciliane, da noi richiesto da tempo.
Comunicato stampa dell’Assessorato siciliano alla Salute di oggi 18 novembre 2020:
“Cannabis terapeutica, al via corso per formare i prescrittori. La Sicilia fa un altro passo avanti nell’ambito delle terapia a base di cannabis. Prenderà il via il prossimo 3 dicembre, infatti, il corso online “Uso terapeutico, prescrizione ed erogazione dei preparati a base di cannabinoidi”, promosso dall’assessorato regionale della Salute e realizzato dal CEFPAS con l’obiettivo di formare i “prescrittori”, così come stabilito dal tavolo tecnico istituito nel giugno del 2018 con un decreto dell’assessore regionale alla Salute.
Il corso è rivolto a tutto il personale delle Aziende sanitarie siciliane così da sensibilizzare e informare sulle modalità prescrittive dei cannabinoidi e sulle relative proprietà terapeutiche […..]
Ad oggi l’utilizzo dei derivati della cannabis è autorizzato per il trattamento del dolore cronico (oncologico, neuropatico o associato a spasmi muscolari in patologie neurologiche), per il controllo di nausea e vomito da chemioterapici, per la cachessia e l’anoressia causate da tumori o HIV. Sono inoltre adoperati per il controllo dei movimenti muscolari involontari in alcune patologie neurologiche e per la riduzione della pressione endooculare nel glaucoma. Si tratta infatti di prodotti fitoterapici ad azione sintomatica potenzialmente utili in diversi quadri patologici.“
25/10/2020
Disobbedienza civile per sollecitare l’Assessorato alla Salute ad attivare le procedure per la gratuità della Cannabis Terapeutica per i pazienti siciliani

28/05/20
Diretta Facebook sulla Cannabis organizzata dall’associazione universitaria Nike

Cannabis Terapeutica – Decreto Regione Sicilia n.18 del 17/01/2020
Dopo un anno di lavoro al Tavolo Tecnico sulla Cannabis Terapeutica (Regione Sicilia), abbiamo il piacere di condividere il decreto regionale appena firmato dall’assessore alla Salute Ruggero Razza sulla gratuità della Cannabis Terapeutica per i pazienti siciliani.
Al momento è limitato solo al dolore e la spasticità da Sclerosi Multipla, ma rappresenta un primo passo per la gratuità della Cannabis Terapeutica per tante patologie che ne possono beneficiare.
E’ solo un’inizio. Continueremo il pressing…
- Link al Decreto Regione Sicilia N.18 del 17/01/2020 -> qui
- Link alle Considerazioni sull’erogazione delle preparazioni a base di Cannabis a carico del S.S.R. della Sicilia con particolare riferimento alla demenza, elaborato dal Comitato Scientifico di BisTer -> qui
20/06/19


PROGRAMMA DEL CORSO ECM
I Sessione
Moderatori:
dott. G. Tizza, Direttore Scientifico della comunità “Vivere” e
Ing. G. Brancatelli, Presidente dell’Associazione “BisTer”
Ore 09.00 Intervento: Cannabis terapeutica, Prof. V.Perciavalle, Professore Ordinario di fisiologia, Università di Catania, i.q.
Ore 10.00 Intervento: La legislazione sulla prescrivibilità medica della Cannabis e dei suoi derivati, Avv. A. Averni, Legale dell’Associazione Cannabis Terapeutica
Ore 11.00 Intervento: Adolescenza: normalizzazione e cannabis. Sperimentazioni adattive, dott.ssa M. T. Furnari, psicologa Responsabile della Comunità “Sentiero Speranza”
Ore 12.00 Esercitazione interattiva
II Sessione
Moderatori:
dott. F. Brogna, Responsabile del Ser.T. di Acireale e
dott. G. Marrella, Dirigente medico del Ser.T. di Agrigento
Ore 14.00 Quale intervento nella dipendenza da cannabinoidi?
dott. E. de Bernardis, Responsabile del Ser.T. di Lentini
dott. G. Spinnato, Responsabile del Ser.T. PA2
Ore 15.00 Tavola rotonda: Esordi psicopatologici ed uso di cannabis:
una esperienza clinica.
dott. G.Crisafulli, Dirigente psichiatra DSM CT Sud ASP CT
dott. R.Gionfriddo, Direttore psichiatria adulti ASP Siracusa,
già Responsabile del Ser.T. di Siracusa
dott. G.Fusari, psicologo Responsabile della Comunità
“Sentiero Speranza”
Ore 18.00 Questionario ECM
Ore 18.30 Fine lavori
RESPONSABILE SCIENTIFICO: dott.ssa Maria Teresa Furnari
SEDE DEL CORSO: Sala convegni Comunità “Sentiero Speranza” del Cenacolo Cristo Re c/da Croce Al Vallone S.P. 80 Biancavilla (CT).
Video integrale da Radio Radicale
09/02/19






19/01/19







07/12/18






21/09/18


17/07/18
Cannabis terapeutica:
BisTer con il comitato “Esistono i diritti” incontra Ruggero Razza, Assessore alla Salute della Regione Siciliana

Video da Radio Radicale:
Intervento di Giuseppe Brancatelli
Intervento dell’assessore Ruggero Razza
Video integrale dell’incontro
21/05/18
BisTer entra all’Università di Catania per parlare a
200 studenti di
Cannabis Terapeutica



18/05/18








Video integrale su Radio Radicale
21/04/18
Manifestazione promossa dal Comitato Esistono i Diritti
sul problema della
Cannabis Terapeutica
Sono presenti tra gli altri Rossana Tessitore, Fabrizio Ferrandelli, Gaetano D Amico, Zelda Raciti e Giuseppe Brancatelli, firmatari della lettera inviata oltre un mese fa al presidente della regione Sicilia on Musumeci.
Alla manifestazione ha aderito anche tra gli altri l associazione Antigone con la presenza di Pino Apprendi.
Durante la manifestazione sarà reso pubblico un appello al quale hanno aderito oltre 100 personalità del mondo della politica, dello spettacolo, del giornalismo,della medicina e della avvocatura e della cultura.
Registrazione video della manifestazione “Manifestazione promossa dal comitato Esistono i diritti sul problema della marijuana terapeutica”, registrato a Palermo sabato 21 aprile 2018 alle ore 11:00.
Sono intervenuti: Rossana Tessitore (componente del comitato “Esistono i diritti”), Gaetano D’Amico (componente del comitato “Esistono i diritti”), Giuseppe Brancatelli (presidente dell’Associazione BisTer – Cannabis Terapeutica), Francesca Turano Campello (componente del comtato “Esistono i diritti”), Fabrizio Ferrandelli (leader dei Coraggiosi nel Consiglio comunale di Palermo).
– Video integrale da Radio Radicale
– Intervento di Giuseppe Brancatelli
10/02/18

RagusaOggi del 9 gennaio 2017
La cannabis usata dall’Asp di Ragusa per fini terapeutici. “Un faro di riferimento per la Sicilia”
DISOBEDIENZA CIVILE N.03 del 22/12/17

Video da Radio Radicale Video laterale su YouTube
DISOBEDIENZA CIVILE N.02 del 16/12/17
Video della sola Disobbedienza Video Completo su Radio Radicale

- da Cannabisterapautica.info
- Il ministero risponde: “La cannabis arriverà”, i pazienti: “Non possiamo più aspettare”
13/12/17
“Apprezziamo il fatto che ci abbia risposto, visto che ad oggi non era mai successo, ma comunque siamo delusi perché non viene risolta la carenza di cannabis che potrebbe essere tamponata con un’importazione d’urgenza che è quella di cui abbiamo bisogno. Ci siamo informati e si potrebbe fare in tempi rapidiun’importazione dalla Bedrocan di una decina di chilogrammi che andrebbero distribuiti direttamente dagli importatori e potrebbero aiutare in attesa della cannabis del 2018. Perché non farlo?”
Il ministero della Salute ha in realtà preparato un bando per l’importazione di circa 100 chilogrammi di cannabis che però, nel migliore dei casi, non sarà disponibile prima di febbraio. “Da ciò che sappiamo è un bando al quale parteciperanno diverse aziende che andranno esaminate; una volta vinto il bando l’azienda prescelta invierà la cannabis a Firenze per le analisi prima di essere distribuita, ma l’emergenza è adesso”.
La notizia della risposta del ministero arriva direttamente da Elisabetta Biavati, tra i fondatori del neonato comitato, con la voce rotta e affaticata dai dolori visto che da giorni è costretta a limitare l’uso di cannabis per cercare di preservare le poche scorte rimaste.
Il problema principale rimane il fatto che il ministero della Salute continui a sottostimare il fabbisogno di cannabis dei pazienti italiani. Il direttore dello Satibilimento di Firenze Antonio Medica ha spiegato di recente che con l’ampliamento della struttura si arriveranno a produrre 150 chilogrammi di cannabis l’anno dal 2019. Non solo, perché il ministro Lorenzin ha ribadito che il fabbisogno di cannabis per l’Italia è di 300 chilogrammi l’anno, quantitativo che nel 2017 è stato in pratica esaurito a giugno.
Per capire come viene gestita la cannabis in altri Paesi in cui è legale dal punto di vista medico, basti sapere che in Israele con 8 milioni di abitanti e 30mila pazienti nel 2016 sono state distribuite 11,5 tonnellate di cannabis medica. In Canada, con 35 milioni di abitanti e 200mila pazienti circa 9 tonnellate in aggiunta a quella che oltre 10mila pazienti sono autorizzati a coltivare per sé. In Italia, con 65 milioni di abitanti ed i pazienti in costante crescita, secondo il ministro della Salute il fabbisogno è di 300/350 chilogrammi l’anno.
“Non si rendono conto che il numero di pazienti sta aumentando a livello esponenziale. Io lo so perché parlo con i medici. In ospedale ieri diversi neurologi mi hanno spiegato che hanno iniziato a prescriverla, peccato che non ce ne sia più nelle farmacie. L’anno prossimo rischiamo di trovarci in una situazione perfino peggiore“.
Intanto Elisabetta sta razionando la poca cannabis che le è rimasta. “Faccio fatica a parlare ed il tremore è notevole e non mi permette di stare in piedi da sola. 15 giorni fa dopo essermi alzata in piedi ho perso l’equilibrio e non riuscendo più a camminare sono caduta: mi sono rotta una costola ed il setto nasale. Non avere la continuità terapeutica per me significa anche non mangiare e perdere peso costantemente. Il Bedica arriverà fino a fine gennaio, ma non so se ci arriverò io”, conclude, trovando la forza, nonostante tutto, di fare un sorriso. “Cerco di non pensarci, con la speranza che lo Stato possa intervenire prima per tutelare la salute mia e di migliaia di altri pazienti”.
(Mario Catania da Cannabisterapeutica.info)

05/12/17


11/11/17
Primo Corso ECM sulla Cannabis Terapeutica
organizzato da BisTer con l’Ordine dei Medici di Catania
e il patrocinio dell’Ordine dei Farmacisti di Catania
- Registrazione del corso: Primo incontro del 11/11/17
- Registrazione del corso: Secondo incontro del 18/11/17
- Registrazione del corso: Terzo incontro del 25/11/17


















Comunicazioni per i Medici interessati al corso:
- 03/10/17 – I medici interessati al corso ( PDF locandina ) possono iscriversi compilando il modulo modulo inviandolo all’Ordine dei Medici della provincia di Catania a: segreteria@ordinemedct.it.29/09/17 – Il corso è stato approvato: saranno riconosciuti ai medici partecipanti 12 crediti. Le iscrizioni inizieranno lunedì 2 ottobre 2017 scaricando dal sito dell’Ordine dei Medici il modulo di iscrizione e inviandolo a: segreteria@ordinemedct.it.
- 25/09/17 – Siamo in attesa che il corso sia accreditato entro qualche giorno. Fino ad allora l’ordine dei Medici di Catania non può accettare pre-iscrizioni. Vi Preghiamo, pertanto, di inviare una comunicazione di interesse a partecipare al corso a bister.catania@gmail.com e sarà nostra cura informarVi tempestivamente sulla data di apertura delle iscrizioni, che potranno essere effettuate solo attraverso la compilazione del relativo modulo che sarà messo a Vostra disposizione sul sito dell’Ordine dei Medici.
- 24/09/17 – Il corso è riservato ai Medici e sarà data priorità agli iscritti all’Ordine di Catania. Qualora il numero dei medici partecipanti dovesse risultare inferiore a 100, daremo volentieri accesso a non-medici interessati a partecipare come uditori.
- 23/09/17 – Il corso è gratuito, ma sarà possibile fare delle donazioni o iscrizioni alla BisTer che ci auguriamo possano consentirci di recuperare parte dei costi sostenuti per l’organizzazione dell’evento.
Intervista a Giuseppe Brancatelli su La7 del 20/04/17

Video dell’incontro del 20/03/17




INTERVENTI DI:
GIUSEPPE BRANCATELLI
presidente dell’Associazione BisTer – Cannabis Terapeutica – Modera e coordina
(19:21 Durata: 10 min 47 sec)
LAURA CARLINO
portavoce del Comitato Possibile di Catania (19:31 Durata: 1 min 38 sec)
GIUSEPPE CIVATI
deputato e segretario di Possibile (MISTO – ALTERNATIVA LIBERA – POSSIBILE)
Autore del libro (19:33 Durata: 14 min 12 sec)
GIULIO TOSCANO
magistrato (19:47 Durata: 21 min 8 sec)
GIUSEPPE CIVATI
deputato e segretario di Possibile (MISTO – ALTERNATIVA LIBERA – POSSIBILE)
(20:08 Durata: 3 min 25 sec)
CARLO PRIVITERA
medico Prescrittore (20:12 Durata: 16 min 24 sec)
ALESSANDRO RAUDINO
presidente dell’Associazione Cannabis Cura Sicilia ( 20:28 Durata: 14 min 54 sec)
ANTONINO LOMBARDO
presidente dell’Associazione Marijuana Therapy Liberty
20:43 Durata: 6 min 53 sec
GIUSEPPE CIVATI
(20:50 Durata: 3 min 55 sec)
MARISA BARCELLONA
professoressa Docente di Biochimica presso l’Università degli Studi di Catania
(20:54 Durata: 4 min 6 sec)
GIUSY FABIO
ref. per la Sicilia dell’Ass. Italiana Fibromialgica (20:58 Durata: 7 min 33 sec)
LEO GULLOTTA
attore – Contributo video (21:05 Durata: 1 min 43 sec)
ANTONINO GUGLIELMINO
medico ginecologo (21:07 Durata: 3 min 24 sec)
MARISA BARCELLONA
professoressa (21:11 Durata: 7 min 21 sec)
Intervento dal pubblico
(21:18 Durata: 2 min 28 sec)
GIUSEPPE CIVATI
(21:20 Durata: 7 min 53 sec)
Video dell’incontro del 11/11/16





INTERVENTI DI:
FRANCESCO MAZZARINO
rappresentante Azienda Ospedaliera Garibaldi (17:05 Durata: 4 min 11 sec)
LUIGI SAVARINO
presidente Lions Club Zona 11 (17:09 Durata: 1 min 33 sec)
FRANCESCO NOTO
presidente Lions Club Zona 13 (17:10 Durata: 46 sec)
SALVATORE SFILIO
delegato del presidente Lions Club Catania Ovest (17:11 Durata: 1 min 37 sec)
GIUSEPPE BRANCATELLI
presidente dell’associazione “BisTer” (17:13 Durata: 1 min 52 sec)
FILIPPO FERLITO
presidente Lions Club Catania Vallis Viridis (17:15 Durata: 2 min 37 sec)
Interventi
FILIPPO DRAGO
direttore Dipartimento Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Univ CT (17:17 Durata: 35 min 34 sec)
MICHELANGELO PATANÈ
procuratore della Repubblica Tribunale di Catania (17:53 Durata: 10 min 10 sec)
SERGIO CHISARI
specialista terapia dolore, Osp. Vitt Emanuele di Ct (18:03 Durata: 16 min 11 sec)
FRANCESCO SANTOCONO
delegato del sindaco di CT per le politiche sanitarie (18:19 Durata: 4 min 7 sec)
GIUSEPPE BRANCATELLI legge il testo di un’intervista al prof. Umberto Veronesi, presidente dell’associazione “BisTer” (18:23 Durata: 1 min 46 sec)
RITA BERNARDINI
presidente d’onore di Nessuno tocchi Caino (18:25 Durata: 19 min 3 sec)
DIBATTITO
MICHELANGELO PATANÈ procuratore della Repubblica al Tribunale di Ct
( 18:44 Durata: 5 min 33 sec)
FILIPPO FERLITO
presidente Lions Club Catania Vallis Viridis
MICHELANGELO PATANÈ
procuratore della Repubblica Tribunale di CT (18:50 Durata: 3 min 51 sec)
GIUSEPPE BRANCATELLI
presidente dell’associazione “BisTer”
MICHELANGELO PATANÈ
procuratore della Repubblica – Tribunale CT (18:53 Durata: 2 min 37 sec)
LUIGI SAVARINO
presidente Lions Club Zona 11 (18:56 Durata: 44 sec)
ANGELA FOTI
deputato regionale, Sicilia (MOVIMENTO 5 STELLE)
(18:57 Durata: 6 min 45 sec)
NINO GUGLIELMINO
presidente della Fondazione Hera di Catania (19:04 Durata: 3 min 17 sec)
ALFIO GIOVANNI TORRISI
imprenditore (19:07 Durata: 8 min 44 sec)
ALESSANDRO RAUDINO
presidente associazione “Cannabis Cura”
FILIPPO DRAGO
direttore Dipartimento Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Catania
MICHELANGELO PATANÈ
procuratore della Repubblica – Tribunale di Catania (19:16 Dur. 11 min 19 sec)
SERGIO CHISARI
specialista della terapia del dolore, Ospedale Vittorio Emaniele di Catania
FILIPPO DRAGO
direttore Dipartimento Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Catania (19:27 Durata: 2 min 18 sec)
GIUSEPPE GALLENTI
erborista e naturopata (19:29 Durata: 2 min 44 sec)
PAOLO GUARNACCIA
docente univ., dipartimento Agricoltura Ambiente e Alimentazione, Univ CT
(19:32 Durata: 1 min 39 sec)
ROSALBA VITALE
avvocato (19:34 Durata: 1 min 3 sec)
Conclusioni
FRANCESCO SALMÈ
past governatore (19:35 Durata: 1 min 42 sec)
Video integrale dell’incontro del 22/07/16
